 |
SCHEDA PRODOTTO |
 |
|
 |
Compositore/Musicista |
Colombo Carlotta |
Titolo |
Arianna in Roma : arie, cantate e lamenti del XVII° secolo di Kpasberger, Rossi, Landi, Rainaldi, O.Catalani, Frescobaldi, carissimi, Quagliati, Monteverdi |
Esecutori |
Anima & Corpo, G.Pro |
Etichetta |
ARCANA |
Numero CD |
1 |
Prezzo € |
20.5 |
 |
Qualità incisione |
 |
DDD |
Premi ricevuti |
 |
|
Codice catalogo Discoland |
 |
158838 |
versione
stampabile
| invia ad un amico
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
LE VOSTRE RECENSIONI |
 |
recensione di oboedamore |
Oltre alle famose compositrici del XVII secolo, come Francesca Caccini e Barbara Strozzi, e alle cantanti di spicco (le "prime donne") che hanno lasciato il segno sui palcoscenici dei teatri d'opera, come Anna Renzi e Giulia Masotti, dobbiamo riconoscere anche il numero considerevole di "virtuose" eccezionali ma in gran parte sconosciute. Anche se di solito servivano nell'oscurità, come dame di compagnia di una regina, di una principessa o di una nobildonna, erano musiciste estremamente abili che spesso fornivano importanti ispirazioni ai famosi compositori del loro tempo
Questa registrazione, frutto di un progetto di ricerca sui virtuosi attivi nella Roma del XVII secolo, presenta una selezione di composizioni che potevano benissimo far parte del loro repertorio. Tra questi brani spicca il famoso Lamento d'Arianna, conservato in una versione di un manoscritto romano contemporaneo che Monteverdi portò probabilmente con sé durante la sua visita alla città papale nell'autunno del 1610
Con il suo debutto da solista, Carlotta Colombo, una delle cantanti più stimate dell'attuale panorama barocco italiano, rende omaggio all'opera di queste donne straordinarie, ricollocandole al centro del loro ambiente artistico e restituendo loro il riconoscimento che spesso è stato loro negato in vita. |
voto:
|
|
|
scrivi la tua recensione |
|
 |
 |
|
|